Convegni della società

2013, 24-26 settembre XX Palermo Linguaggio e istituzioni. Discorsi, monete, riti.
2012, 05-07 ottobre XIX Bologna Senso e sensibile. Prospettive tra estetica e filosofia del linguaggio
2011, 15-17 settembre XVIII Roma Un conto aperto. Il neoculturalismo dopo la svolta cognitiva
2010, 16-18 settembre XVII Trieste La dimensione pragmatica in filosofia, linguistica e semiotica
2009, 10-12 settembre XVI Cagliari Forme e Formalizzazioni
2008, 15-17 settembre XV Arcavacata di Rende (CS) Origine e sviluppo del linguaggio, fra teoria e storia
2007, 24-26 settembre XIV Siena Il logo nella polis: La diversità  delle lingue e delle culture, le nostre identità 
2006, 14-16 settembre XIII Viterbo Il filo del discorso: intrecci testuali, articolazioni linguistiche, composizioni logiche
2005, 29 settembre-1 ottobre XII Piano di Sorrento (NA) Tradurre e comprendere: Pluralità  dei linguaggi e delle culture
2004. 16-18 settembre XI Milano Significare e comprendere: La semantica del linguaggio verbale
2003, 19-21 settembre X Rimini (BO) Retorica e scienze del linguaggio: Teorie e pratiche dell’argomentazione e della persuasione
2002, 10-12 ottobre IX Noto (SR) Filosofia del linguaggio e scienze cognitive
2001, 20-22 settembre VIII Arcavacata di Rende (CS) Filosofia e linguaggio in Italia: nuove ricerche in corso
2000, 9-11 novembre VII Pontignano (SI) Indicali e dimostrativi
2000, 9-11 novembre VII Pontignano (SI) Indicali e dimostrativi
1999, 14-16 ottobre VI Bagheria (PA) La regola linguistica
1998, 14-16 maggio V Bologna Iconicità  nel/del linguaggio
1997, 3-5 aprile IV Napoli non tematico
1996, 9-11 maggio III Firenze non tematico
1995, 27-29 aprile II Cassino Tempo e Linguaggio
1994, 29-30 aprile I Roma Convegno fondativo. Relazioni di Andrea Bonomi, Tullio De Mauro, Umberto Eco, Lia Formigari