SFL Bologna 2017

Società Italiana di Filosofia del Linguaggio
XXIII Congresso Nazionale

La ricerca italiana
in filosofia
del linguaggio

logo unibo
logo convegno
logo convegno

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UMANISTICI
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E COMUNICAZIONE
19-21 GENNAIO 2017



La Società italiana di filosofia del linguaggio dedica questo convegno a Umberto Eco e Tullio De Mauro, che della società sono stati membri e fondatori


ANDREA BIANCHI - FELICE CIMATTI - FRANCESCO FERRETTI - PIM HASELAGER - FRANCESCO LA MANTIA - COSTANTINO MARMO - ANTONINO PENNISI -STEFANO TRAINI - PAOLO TRIPODI
Direttivo SFL - Presidente: Paolo Leonardi, Segretario : Claudio Paolucci,
Comitato esecutivo: Annalisa Coliva, Marco Mazzone, Francesca Piazza

Sito: http://www.societafilosofiadellinguaggio.it
Informazioni: https://www.facebook.com/societafilosofialinguaggio

  • Giovedì 19 Gennaio
    Scuola Superiore di Studi Umanistici, via Marsala 26
  • Ore 14:00 - 14:30 Iscrizione al convegno
  • Ore 14:30 - 15:30 Apertura dei lavori.Relazione inaugurale
    • Presiede: Paolo Leonardi
    • Antonino Pennisi (Università di Messina), Filosofia del linguaggio 3.0
  • Ore 15:30 - 15:45 Discussione
  • Ore 15.45 - 16.30 Presiede: Franco Lo Piparo
    • Francesco La Mantia (Università di Palermo), “Lo sguardo e la voce”.
      Su un aspetto dell’attività di linguaggio
  • Ore 16:30 - 16:45 Discussione
  • Ore 16:45 - 17:00 Coffee break
  • Ore 17:00 - 17:45 Presiede: Eva Picardi
    • Andrea Bianchi (Università di Parma), Nomi comuni
  • Ore 17:45 - 18:00 Discussione
  • Ore 18:00 - 18:45 Presiede: Patrizia Violi
    • Stefano Traini (Università di Teramo), La struttura è assente?
      Qualche riflessione sul metodo semiotico
  • Ore 18:45 - 19:00 Discussione
  • Venerdì 20 Gennaio [mattina]
  • Dipartimento di Filosofia e comunicazione, via A. Gardino 23
  • Ore 9:00 - 11:00 Sessioni parallele di comunicazioni dei soci
    • Sessione 1 (Aula A) Presiede: Giovanna Cosenza
    • Massimo Dell’Utri (Università di Sassari), Razionalità e verità
    • Francesco Mazzucchelli (Università di Bologna),Modi di distruzione segnica.
      Come si arresta la semiosi

      Sitti Maani (Ricercatore indipendente), La filosofia del linguaggio della casuistica
    • Mauro Serra (Università di Salerno), Il gioco del disaccordo: persuasione,
      comunità, linguaggio in Wittgenstein e Platone (con un terzo incomodo)
    • Sessione 2 (Aula B) Presiede: Cristina Demaria
    • Salvatore Di Piazza (Università di Palermo), Identità e potere.
      Pratiche linguistiche nella mafia siciliana
    • Elisabetta Lalumera (Università di Milano Bicocca), Le regole open-texture
      sono più adeguate? Il caso del DSM-5
    • Paola Sozzi (Università di Bologna), Per una teoria dell’enunciazione
      nella semiotica degli spazi
    • Giuliana Pulvirenti (Università di Messina), Cognizione sociale e linguaggio:
      il ruolo del processamento dei volti nello sviluppo della capacità linguistica
    • Sessione 3 (Aula D) Presiede: Savina Raynaud
    • Giulia Guadagni (Università della Calabria), Dire tutto ciò che passa per la mente.
      Regola fondamentale della psicoanalisi e parrhesia
    • Lucio Spaziante (Università di Bologna), Testimonianza ed effetti di presenza
      nei testi audiovisivi: media witnessing e uso dei filmati crowd sourced
    • Simone Carrus (Università Vita-Salute San Raffaele), Sul contenuto di slurs
      e stereotipi
    • Raffaella Petrilli (Università della Tuscia), La lingua ordinaria nel diritto.
      Aspetti dell'interdisciplinarietà
  • Ore 11:00 - 11:30 Coffee Break
  • Ore 11:30 - 13:00 Sessioni parallele di comunicazioni dei soci
    • Sessione 1 (Aula A) Presiede: Sebastiano Moruzzi
    • Antonino Bucca, Caterina Caruso, Carmen V. Arcoraci (Università di Messina),
      Dominanza manuale, disturbi del linguaggio e difficoltà di apprendimento della L2:
      primi risultati di una ricerca empirica
    • Emanuela Campisi (Università di Catania), Common ground e gesti.
      I benefici di un approccio multimodale alla nozione di recipient design
    • Riccardo Finocchi (LUMSA-UNICLAM), Antonio Perri (UNISOB), Paolo Peverini (LUISS), Per una filosofia delle forme ironiche nel web: fra senso e consenso
    • Sessione 2 (Aula B) Presiede:Maria Pia Pozzato
    • Salvatore Pistoia-Reda (Zentrum für Allgemeine Sprachwissenschaft, Berlin),
      Il precedente leibniziano di una logica linguistica
    • Francesco Bianchini (Università di Bologna), Definire, percepire, concepire:
      un’esperienza lessicografica
    • Edoardo Maria Bianchi (Università di Bologna), Percezione semantica e fasi
      del senso: interesse semiotico di una teoria delle forme semantiche
    • Sessione 3 (Aula D) Presiede: Francesca Piazza
    • Alessio Plebe (Università di Messina), Neurosemantiche
    • Marco Carapezza (Università di Palermo), Il gioco linguistico del significato letterale
    • Guido Ferraro (Università di Torino), Leicester City VS The Economist.
      Come un giornale economico concepisce le strutture narrative
  • Venerdì 20 Gennaio [pomeriggio]
  • Dipartimento di Filosofia e comunicazione, via A. Gardino 23
  • Ore 14:30 - 16:30 Sessioni parallele di comunicazioni dei soci
    • Sessione 1 (Aula A) Presiede: Sebastiano Vecchio
    • Francesca Panzeri (Università di Milano Bicocca), La comprensione dell’ironia
    • Emanuele Fadda (Università della Calabria), 'Iconismo' vs. 'Vedere come':
      il concetto di somiglianza in Wittgenstein e Peirce, tra visione e linguaggio
    • Francesco Bellucci (Università di Bologna/Tallin University of Technology),
      Simboli peirciani
    • Filomena Diodato (Università di Roma La Sapienza), Come le lingue ‘vedono’ i colori.
      Percezione, pensiero e linguaggio nella linguistica neohumboldtiana
    • Sessione 2 (Aula B) Presiede: Isabella Pezzini
    • Alessandro Prato (Università di Siena), La persuasione ingannevole:
      le fallacie argomentative
    • Stefano Caputo (Università di Sassari), Le teorie embodied del significato
      alla prova della verità
    • Daniele Salerno (Università di Bologna), “Il ritorno dell’evento”.
      Il contributo della semiotica interpretativa in un dibattito interdisciplinare
    • Marina De Palo (Università di Roma La Sapienza), La nozione di campo
      tra scienze del linguaggio e psicologia
    • Sessione 3 (Aula D) Presiede: Marco Mazzone
    • Alessandro Capone (Università di Messina), Indirectly reporting non-serious speech
    • Chiara Guidi (Università di Roma Tor Vergata), Tra mente estesa e plasticità neurale:
      il linguaggio come “artefatto fondamentale”
    • Valentina Cardella (Università di Messina), Le narrazioni impossibili:
      sogni, confabulazioni e deliri
    • Caterina Scianna (Università di Messina), “Lui ha detto che”.
      Un approccio filosofico alla pratica del discorso indiretto sarcastico
  • Ore 16:30 - 17:00 Coffee Break
  • Ore 17:00 - 19:00 Assemblea dei soci
  • Ore 20:30 - Cena Sociale (èCucina, via Leopardi)
  • Sabato 21 Gennaio
  • Dipartimento di Filosofia e comunicazione, via A. Gardino 23
    • Ore 9:00 - 9:45 Presiede: Pietro Perconti
    • Pim Haselager (Radboud University Nijmegen), Reading the brain?
      Metaphors, neurotechnology and freedom of thought
  • Ore 9:45 - 10:00 Discussione
  • Ore 10:00 - 10:15 Coffee Break
  • Ore 10:15 - 12.15 Sessioni parallele di comunicazioni dei soci
    • Sessione 1 (Aula A) Presiede: Marina Sbisà
    • Fabio Del Prete e Alessandro Zucchi (Università Statale di Milano), Gender in conditionals
    • Pietro Garofalo (Università di Palermo), Radicalizzare Searle.
      Riflessioni sui poteri extra-semantici della semantica
    • Paolo Labinaz (Università di Trieste), Che cosa c’è di “sociale”
      in una teoria “sociale” dell’asserzione?
    • Bianca Cepollaro (Scuola Normale Superiore, Pisa/Institut Jean Nicod, Parigi),
      Slurs and thick terms
    • Sessione 2 (Aula B) Presiede: Costantino Marmo
    • Stefano Gensini e Valentina Vitali (Università di Roma La Sapienza),
      Epicuro e la filosofia del linguaggio: la dottrina del significato
    • Franciscu Sedda (Università di Cagliari), Relazionalismo.
      Lingua, mondo, realtà a partire dall’opera di Algirdas J. Greimas
    • Gabriele Marino e Ilaria Fiorentini (Università di Torino), Pratiche stilistiche su Internet
      e innovazione linguistica: nuove costruzioni e varietà di lingua
    • T. Caprì, A. Falzone, R.A. Fabio (Università di Messina), Un nuovo framework teorico
      per i Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Sessione 3 (Aula D) Presiede: Claudia Bianchi
    • Elisabetta Gola, Francesca Ervas, Maria Grazia Rossi (Università di Cagliari),
      La metafora nella comunicazione scientifica: dall'effetto framing all'efficacia
      comunicativa in ambito sanitario
    • Piero Polidoro (LUMSA), Un’analisi del concetto di rischio
      e delle sue diverse declinazioni nelle campagne di prevenzione
    • Roberta Martina Zagarella (CNR-ITB, Roma), L’argomentazione nella prassi clinica
      e nel contesto biomedico
    • Maria Grazia Rossi (Università Cattolica di Milano), Il diabete in metafore.
      Un metodo pragmatico e argomentativo
  • Ore 12:15 - 12:30 Coffee Break
  • Ore 12:30 - 14:00 Tavola rotonda, Temi e storia della filosofia del linguaggio
    • Presiede: Paolo Leonardi
    • Felice Cimatti (Università della Calabria)
    • Paolo Tripodi (Università di Torino)
    • Costantino Marmo (Università di Bologna)
    • Francesco Ferretti (Università di Roma Tre)
  • Ore 14:00             Chiusura dei lavori